Cani in attesa di adozione

Ecco l'elenco dei cani che sono stati recuperati nel territorio comunale di Basiliano, dei quali è possibile chiedere l'affido recandosi presso il canile dell’E.N.P.A., sito in Udine via Gonars n. 42, aperto il lunedì, il giovedì ed il sabato dalle 15.00 alle 18.00, preferibilmente previo contatto telefonico al numero 0432 522263.

Cliccare sul nome per aprire la scheda del cane in attesa di adozione:

  • Candide

Adozione cani - Erogazione del contributo

L’ Amministrazione Comunale ha avviato un progetto volto ad incentivare l’adozione da parte di privati dei cani recuperati nel territorio comunale di Basiliano e custoditi presso il canile convenzionato.

Il progetto prevede un contributo una tantum di Euro 300,00 (trecento/00) che verrà erogato ad ogni affidatario che prenderà in carico uno di tali cani.

Per avervi diritto gli interessati dovranno previamente recarsi presso il canile dell’E.N.P.A., sito in Udine via Gonars n. 42 (telefono 0432 522263) ove dovranno chiedere e ottenere l’affido di uno dei cani che sono stati recuperati nel territorio comunale di Basiliano.

Per ottenere il contributo gli interessati dovranno accertarsi dell’avvenuta intestazione a proprio nome del cane presso la banca dati dell’Anagrafe Canina Regionale ed impegnarsi a tenerlo con cura provvedendo al suo mantenimento e alle eventuali cure di cui necessitasse, nonché al rispetto di tutte le prescrizioni di legge in tema di possesso di cani, inoltre, entro 30 giorni dal compimento dell’atto di affido, gli interessati dovranno inoltrare domanda al Comune di Basiliano dichiarando che il cane è vivo ed in buone condizioni, da quando sono affidatari del cane, l’indirizzo dove il cane viene detenuto, l’ Anagrafe  canina di quale Comune presso cui ilcane è iscritto.

L’ istanza dovrà essere corredata da copia di un proprio documento d’identità in corso di validità e da copia della documentazione attestante l’iscrizione del cane all’Anagrafe canina Regionale a proprio nome.

L’erogazione del contributo avverrà in due fasi: il 30% decorsi due mesi dall’atto di affido e l’ulteriore 70% decorso un anno dall’atto di affido.

Per cani deceduti prima del compimento dei primi due mesi di affido non verrà erogato alcun contributo, mentre per cani deceduti prima del compimento dell’anno di affido non verrà erogato il 70% ma verrà mantenuto il 30% previa verifica degli uffici competenti delle cause di morte del cane, verifica per la quale il detentore dovrà esibire apposita certificazione medico – veterinaria.

Qual’ora risulti che il decesso del cane è stato causato da maltrattamenti, incuranze o altri motivi causati dall’affidatario, questi dovrà restituire tutte le eventuali somme fino ad allora concesse anche se il decesso dovesse verificarsi successivamente al compimento dell’anno di affido.

L’affidatario sarà inoltre tenuto a restituire tutte le somme concesse anche nel caso dovesse violare le norme che riguardano il benessere e la tutela degli animali di affezione, o in caso di maltrattamenti di vario genere ed indifferentemente dal superamento dell’anno di affido.

Ogni chiarimento potrà essere richiesto al Comando della Polizia Locale, nella persona del Maresciallo ordinario MARCUZZI Paolo. 

Istanza erogazione contributo

Comunicazione coordinate bancarie per erogazione del contributo