Energia Verde a Basiliano

Emissioni CO2: il “Piano 20 20 20” egli obiettivi da raggiungere.

Il "Piano 20 20 20" costituisce l’insieme delle misure pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo di Kyoto, il trattato realizzato per il contrasto al cambiamento climatico che trovava la sua naturale scadenza al termine del 2012.

Il “pacchetto”, contenuto nella Direttiva 2009/29/CE, è entrato in vigore nel giugno 2009 ed è valido dal gennaio 2013 fino al 2020.

Il piano, in estrema sintesi, prevede: di ridurre e emissioni di gas serra del 20 %, alzare al 20 % la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e portare al 20 % il risparmio energetico: il tutto entro il 2020.

L’obiettivo è ovviamente quello di contrastare i cambiamenti climatici e promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili tramite obiettivi vincolanti per i Paesi membri.

Ma qual è il significato reale di questo protocollo? E quali indicazioni e provvedimenti concreti contiene nello specifico?
La prima esigenza per l’UE era sicuramente quella di trovare una modalità per impegnarsi nel periodo “post-Kyoto” senza attendere improbabili accordi globali: l’impegno europeo voleva essere nelle intenzioni esempio e traino in vista della COP 15 di Copenhagen del dicembre 2009, dove si presupponeva di riuscire a raggiungere un accordo per il contrasto al cambiamento climatico anche sulla scorta dell’esperienza europea. Come si sa un accordo non è stato raggiunto ma l’UE ha voluto ugualmente promuovere il proprio L’obiettivo è ovviamente quello di contrastare i cambiamenti climatici e promuovere l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili tramite obiettivi vincolanti per i Paesi membri.

Come si sa un accordo non è stato raggiunto ma l’UE ha voluto ugualmente promuovere il proprio impegno unilaterale, rilanciandolo oltre il -20% di emissioni entro il 2020 e portandolo al -30% per il 2030 e a -50 % nel 2050 (la baseline è il 1990).

Quindi anche se non accompagnato da un impegno globale, il pacchetto clima-energia rimane un buon insieme di provvedimenti per contrastare il cambiamento climatico ed aumentare l’efficienza energetica, nella logica per cui il mondo scientifico chiede con urgenza la necessità di limitare ad un aumento massimo di +2 °C il riscaldamento climatico globale (rispetto all’età pre-industriale).

Per Basiliano solo Energia Verde!

Le emergenze dell’ambiente hanno motivato il Comune di Basiliano ad operare scelte mirate, nella convinzione che spetta alle Istituzioni ricoprire il necessario ruolo di promotori di modelli di comportamento responsabili verso l’ambiente. Tra queste, l’adesione - nel 2004 - a CEV, un Consorzio nato per far risparmiare gli Enti sui costi d’acquisto dell’energia elettrica, che da tutto il 2008 garantisce al nostro Comune l’erogazione di energia al 100% proveniente da Fonti Rinnovabili, certificata R.E.C.S..

 

I consumi energetici DA FONTE RINNOVABILE del Comune di Basiliano dal 2006 al 2015

Il certificato che attesta l'utilizzo, da parte del Comune, di ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE

Gli impianti fotovoltaici di proprietà comunale

Il Fotovoltaico sulla copertura della Scuola Secondaria di 1° grado "A. Mistruzzi"

In quanto Socio del Consorzio, Basiliano ha aderito - il 17 ottobre 2008 - al Progetto “1000 tetti fotovoltaici su 1000 scuole”. Quest’iniziativa ha consentito la realizzazione, senza alcuna spesa per l'Amministrazione Comunale, di un impianto fotovoltaico presso la Scuola Secondaria di 1° grado "A. Mistruzzi" di Basiliano, che consente di produrre energia verde, ridurre i consumi energetici e promuovere la tutela dell’ambiente, senza sostenere alcun costo.

CEV ha adottato un protocollo d’intesa per assicurare, nella realizzazione dell'impianto fotovoltaico, la migliore tecnologia presente sul mercato e le migliori prestazioni.

Con questo Progetto il Comune:

  • ha ricevuto l’analisi energetica dell’edificio scolastico per individuare gli interventi utili a ridurre i consumi energetici;
  • utilizza tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico;
  • risparmia perché, utilizzando tutta l’energia prodotta , si riduce la quantità d’energia elettrica acquistata per l’edifico;
  • riduce l’emissione in atmosfera di CO2, SO2, Nox e Polveri;
  • promuove la produzione dell’energia attraverso un video/monitor installato all’interno della scuola, che evidenzia - in tempo reale - la quantità d’energia prodotta e le quantità di sostanze inquinanti non immesse in atmosfera;
  • riceve materiale divulgativo che consente all’Ente di promuovere la produzione d’energia da Fonti Rinnovabili.
  • I dati relativi all'energia prodotta dall'impianto fotovoltaico installato presso la Scuola Mistruzzi sono disponibili al seguente link: Fotovoltaico Scuola Secondaria di 1° grado "A. Mistruzzi".

 

Il Fotovoltaico a terra in Comune di Popoli (PE)

L’attivazione dell’impianto fotovoltaico a terra di Popoli (AQ) della potenzialità di 19,98 kW, realizzato dal CEV nell'ambito dei lavori di costruzione di 50 impianti fotovoltaici aggregati a terra per una potenzialità complessiva installata di 999,00 kW, ed acquisito dal Comune nell’ambito del progetto “1000 impianti fotovoltaici su 1000 tetti”, consentirà un abbattimento notevole dei costi dell’utenza elettrica della Sede Comunale a cui è stato abbinato l’impianto medesimo, attraverso il servizio di “scambio sul posto” dell’energia prodotta attivato con il GSE.

2011-2012: sei nuovi fotovoltaici realizzati dal Comune

Nel biennio 2011-2012 il Comune di Basiliano si è fatto promotore ed attuatore della realizzazione di ben sei impianti fotovoltaici sulle coperture di altrettanti edifici di proprietà comunale, per una potenza complessiva di circa 95,31 kW.

Un altro importante risultato raggiunto con soddisfazione!

Cresce, dunque, la consapevolezza che, con perseveranza ed oculatezza è possibile perseguire un miglioramento continuo teso alla riduzione degli impatti ambientali mediante il controllo degli aspetti ambientali direttamente e indirettamente connessi con le attività ed i servizi svolti dall’Amministrazione Comunale.

I dati degli impianti fotovoltaici di proprietà comunale

Impianti fotovoltaici sul territorio comunale di Basiliano - dati tratti da "ATLASOLE" - Atlante Impianti Fotovoltaici (Agg. 01/10/2013)