Ambiente

Le sfide cui sono chiamati i Comuni, nel prossimo futuro, si incentreranno sul tema della sostenibilità ambientale e paesaggistica. In un percorso di ridefinizione delle competenze degli Enti locali comunali, questi vedranno accrescere le proprie specificità di soggetto primo attuatore di una cura del territorio che non potrà essere attuata se non progettando nuove soluzioni insediative, urbanistiche e produttive integrate ed ambientalmente compatibili.
Nei prossimi anni, il Comune di Basiliano, assieme a quelli limitrofi e nel più ampio contesto delle UTI di prossima costituzione, sarà chiamato a ristrutturare il proprio territorio e l’economia in esso operante. Interventi quali quelli promossi dalla programmazione comunitaria diventeranno essenziali fonti di finanziamento. Il PSR di recente approvazione obbligherà Sindaci ed Amministratori ad immaginare iniziative di valorizzazione delle peculiarità del territorio. Indubbiamente nel nostro caso si tratterà di interventi sulle nostre campagne, nell’ottica di un turismo rurale, del rilancio di un’economia locale tipica e della valorizzazione di aree naturali degradate, e non funzionali né all’attività agricola né a quella più genericamente naturalistica. Su prospettive di medio periodo, quali la nascita di un distretto di economia locale, la messa in sicurezza del territorio da criticità di natura idrogeologica o la valorizzazione degli insediamenti abitativi e produttivi integrati nell’ambiente, si innestano iniziative pubbliche tese alla riqualificazione del tessuto urbano. Verranno previsti interventi per mettere in sicurezza pedoni e ciclisti, per rendere più agevole la mobilità nelle strade del Comune nonché l’accesso ai servizi pubblici e privati. Verranno ridefinite funzioni e spazi di alcune piazze per renderle funzionali al recupero di vitalità dei nostri borghi. Si interverrà per avvicinare il Comune di Basiliano alla filosofia che guida la programmazione europea, al fine di poter beneficiare delle opportunità connesse; in tale prospettiva si colloca il valore delle certificazioni ambientali e dell’adesione al Patto dei Sindaci. Si prevede inoltre il prossimo avvio di un ambizioso progetto di accorpamento dei servizi scolastici in un unico polo, riducendo i consumi ed i costi, legati allo spostamento dei mezzi pubblici, e mettendo a disposizione delle famiglie strutture migliori ed ecologicamente più efficienti. Continueranno gli investimenti, diretti o in project financing, per l’ammodernamento delle centrali termiche e dell’illuminazione pubblica. Verrà coinvolta la popolazione tutta per una condivisione delle scelte e dei comportamenti virtuosi, in tema di consumi, di gestione dei rifiuti e di valorizzazione del territorio.
Le normative ambientali cogenti ed un dovere morale implicito nella gestione del bene pubblico impongono il trattamento di problematiche spesso complesse ed articolate che esigono una gestione organica e coerente. L'efficacia e l'efficienza dell'apparato comunale nei confronti delle proprie competenze ambientali sono gli obiettivi che l'Amministrazione comunale intende perseguire. Per tale ragione condivido la scelta, compiuta da chi mi ha preceduto, di adottare un sistema di gestione interno che sta già facendo percepire i primi risultati in termini di razionalizzazione del lavoro degli uffici, nonché di conoscenza del territorio. Esprimo soddisfazione per il lavoro degli Uffici comunali che ha consentito al Comune di Basiliano di ottenere la Certificazione ambientale ISO 14001:2004 del 29/10/2009 e la Registrazione europea EMAS del 13/01/2011, confermando l’impegno dell’Amministrazione Comunale a proseguire sulla strada intrapresa.


f.to dott. Marco DEL NEGRO
      Sindaco di Basiliano

(Estratto dalla Presentazione alla "Dichiarazione Ambientale 2015-2018 - Dati al 30/06/2015).